Significato della bandiera polisessuale
La bandiera polisessuale è un simbolo della comunità poliamorosa. È una bandiera che rappresenta l’idea di avere più di un partner ed è stata utilizzata da diverse comunità.
La bandiera polisessuale è stata creata da Meg-John Barker e Richard Fancher nel 2001 come simbolo per il loro sito web, il Polyamory Information Center.
La bandiera è composta da tre colori: blu, verde e giallo. Il blu rappresenta le relazioni monogame, il verde le relazioni aperte/poliamorose e il giallo le relazioni scambiste. I colori rappresentano anche “il cielo” (blu) “la terra” (verde) “il sole” (giallo).
Perché avere una bandiera polisessuale?
La bandiera è un simbolo che rappresenta uno spazio per le persone polisessuali, pansessuali, omosessuali e/o che si identificano come fluidi. Non è solo un’idea astratta o uno slogan. La bandiera è un simbolo fisico che può essere portato in tasca o al polso.
Che cos’è una persona polisessuale?
Una persona polisessuale è una persona che ha più di un’identità di genere. Può trattarsi di una persona bisessuale che ha una preferenza per uomini e donne, o di una persona pansessuale che è attratta da tutti i generi.
Una persona polisessuale può anche essere omnisessuale, il che significa che è attratta da tutti, indipendentemente dal sesso o dal genere.
Specifiche della nostra bandiera polisessuale
La bandiera polisessuale è un simbolo di inclusione e accettazione. È una rappresentazione delle molte forme di sessualità che vediamo oggi nel mondo. La bandiera è composta da tre colori: rosso, verde e blu. Questi colori vogliono rappresentare i diversi tipi di identità sessuali che esistono nella nostra società: eterosessuale, gay, lesbica, bisessuale, pansessuale e altro ancora.
La bandiera è stata creata dall’autrice e attivista Carin Bondar per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla diversità sessuale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.